Il ruolo del bilanciere nelle arti marziali

Gli esercizi con il bilanciere sono sempre stati un pilastro fondamentale nella sala pesi, parliamo principalmente dei 3 Big Stacco, Squat e Panca Piana. Ma hanno un ruolo utile o dannoso per una preparazione atletica? La risposta è semplice: utilissimo se sappiamo usarli con merito. Precisiamo, molti degli esercizi che si effettuano nella sala pesi, multiarticolari e mono articolari hanno la loro utilità ma vanno contestualizzati e utilizzati con criterio. Ritorniamo ai 3 Big.

Perché sono così utili? Perché sviluppano diversi adattamenti:

-Ci consentono di solleva carichi alti reclutando così tutto il tessuto muscolare, aumentando l’ipertrofia
-Migliorano la coordinazione Inter muscolare, la collaborazione tra i vari muscoli che agiscono il comunione
-Miglioramento dell’attivazione del sistema nervoso centrale, aumentando la capacità di attivare unità motorie, tradotto: esprimere sempre più forza
-Creazione di nuovi schemi motori, gli esercizi con il bilanciere obbligano il nostro corpo a muoversi con dei movimenti ben definiti nello spazio.

Che impatto hanno sulla prestazione?

Come scritto, il lavoro al sistema nervoso è l’elemento primario, dato che abituiamo il corpo a generare altissimi livelli di forza in breve tempo, questo si traduce “ho bisogno qui e subito livelli di forza elevati.” E il corpo risponde positivamente a questa richiesta. In secondo, coltiviamo le basi per la potenza, ovvero esprimere forza alla massima accelerazione, che possono essere ottimali se facciamo un lavoro antecedente con il bilanciere.
Quanto volume di allenamento?
Ripetizioni basse e carichi alti, non ricerchiamo il danno muscolare in questo caso - non che sia errato, se vogliamo migliorare la nostra ipertrofia - ma vogliamo dare il massimo per vincere un determinano carico, ed avere un transfer positivo nel combattimento.

Quando usarli?
Possiamo usare gli esercizi con il bilanciere off-season lontano dalle gare, migliorando anche la nostra ricomposizione corporea, o pre gara per tenere attivo il nostro sistema nervoso. Le combinazioni sono tante, ma bisogna creare un programma adatto all’atleta che sia utile e non dannoso. In sintesi il bilanciere è uno strumento utile, prezioso alleato per chi vuole diventare più forte.
- Riccardo Ricciardi / Assistant Coach - Personal Trainer

Consulta gli orari delle lezioni settimanali per provare una lezione di MMA o Jiu-Jitsu.

LEZIONI